- 08-07-2025: Studio associato: rimborsi auto deducibili al 100% se il professionista usa il suo mezzo
- 08-07-2025: Lavoratori domestici: in scadenza il versamento del secondo trimestre 2025
- 08-07-2025: Trasformazioni, fusioni e scissioni transfrontaliere: decreto correttivo in vigore
- 08-07-2025: CCNL Cinematografi mono e multi sala - Verbale di accordo del 6/6/2025
- 08-07-2025: Ccnl Esercizio cinematografico. Welfare
- 08-07-2025: Riduzione del tasso medio per prevenzione: modello OT23 2026
- 08-07-2025: Decadenza dal CPB: niente salvezza con la riammissione alla Rottamazione-quater
- 08-07-2025: Vendita totale di quote: no a riqualificazione come cessione d'azienda
- 08-07-2025: Liquidazione controllata da sovraindebitamento e tassazione plusvalenze, chiarimenti
- 08-07-2025: Operazioni societarie transfrontaliere: nuovi obblighi informazione e consultazione dei lavoratori
- 08-07-2025: Attivo l’invio dei dinieghi per i modelli 730-4
- 08-07-2025: Fondo di Garanzia: dal 31 luglio nuovo servizio INPS accessibile ai Patronati
- 08-07-2025: Imprese, dal 1° luglio nuovo tasso di attualizzazione e rivalutazione
- 08-07-2025: Deposito del bilancio d’esercizio approvato nel temine lungo

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Vendita totale di quote: no a riqualificazione come cessione d'azienda
La Cassazione esclude la riqualificazione della cessione totalitaria di quote come cessione d’azienda ai fini dell’imposta di registro. Rilevano solo gli effetti giuridici dell’atto.
Trasformazioni, fusioni e scissioni transfrontaliere: decreto correttivo in vigore
In vigore dall'8 luglio 2025 il Decreto correttivo su trasformazioni, fusioni e scissioni transfrontaliere: ampliato l’ambito soggettivo, semplificate le procedure. Le principali novità.
Studio associato: rimborsi auto deducibili al 100% se il professionista usa il suo mezzo
La Corte di cassazione ha chiarito che i rimborsi per l’uso di veicoli privati dei professionisti associati non sono soggetti alla limitazione del 40% prevista dall’articolo 164 del TUIR. Disattesa l’interpretazione restrittiva dell’Agenzia delle Entrate.
Giustificato motivo oggettivo: repêchage e tutela dei lavoratori caregiver
Licenziamento per GMO: il datore di lavoro ha l’obbligo di proporre ricollocazioni adeguate e di rispettare i principi di buona fede e correttezza, soprattutto quando il lavoratore fruisce della legge 104/92 per assistere un familiare disabile.
Successione: imposta dovuta anche in caso di delazione non accettata
Successione: l’obbligo d’imposta nasce con la chiamata all’eredità. La Corte di Cassazione chiarisce la tassazione in caso di delazione non accettata.